Monovitigno, la firma di Tenuta Sant’Anna dagli anni ’60 ad oggi

Fondata negli anni 60 la storia di Tenuta Sant’Anna è fatta di successi e innovazioni. Fu una delle prime realtà che scelse in modo pioneristico di vinificare da monovitigno, e a specializzarsi nella produzione di Prosecco spumante. Ma non solo, seguendo questo percorso contemporaneo Tenuta Sant’Anna ha saputo sottolineare le sue peculiarità scegliendo di lavorare anche sul design delle bottiglie.
Nel corso degli anni Tenuta Sant’Anna, pur rimanendo fedele alla sua importante tradizione, ha saputo evolversi: tecnologia e know-how enologico sono il binomio del suo operare.
Tanto che oggi presidia, gestisce e controlla tutta la filiera produttiva dal vigneto alla bottiglia. Ed è una delle principali realtà vitivinicole del Nord-Est per dimensioni produttive, storia e tipicità dei propri vini.
I nostri Valori

Veneto e Friuli
Siamo al confine di due regioni. Da ogni punto di vista: geografico, culturale, vinicolo. Questa duplice anima è la nostra identità.

Tradizione in evoluzione
Abbiamo le radici in un mondo agricolo di secolare tradizione. Una storia di cui vogliamo far parte aggiungendo il nostro stile moderno e contemporaneo.

Vino quotidiano
Il vino di qualità deve essere un piacere per tutti. Per questo ci impegniamo a nobilitarne l’uso quotidiano attraverso un prodotto ineccepibile.
VINI DI QUALITÀ TUTTI I GIORNI
Dagli anni 60, i nostri vini celebrano la quotidianità, con uno stile moderno e originale. Così nasce la nostra offerta ricca e completa che unisce tipicità diverse, provenienti dalle aree più vocate di Veneto e Friuli. Per accompagnare ogni giorno con vini sempre nuovi, adatti ad ogni occasione, ma accomunati dalla stessa alta qualità.